il 16 aprile sono 20 anni che Ermanno Azzali ci ha lasciato. Massimo, volontario ed ex obiettore ci racconta cosa ha fatto per noi e per Milano
il 16 aprile sono 20 anni che Ermanno Azzali ci ha lasciato. Massimo, volontario ed ex obiettore ci racconta cosa ha fatto per noi e per Milano
La supervisione dei nostri educatori: un momento fondamentale di apprendimento e crescita professionale per migliorare la qualità dell’intervento sui nostri Ospiti
La Cena del Martedì è una sera piena di vita! Un momento di vera amicizia tra Ospiti e Volontari; ce la racconta una volontaria
Stai cercando una attività di volontariato in zona 9? Porta allora amicizia al nostro Centro Clemente Papi
Fare volontariato in Cena vuol dire entrare in relazione con gli ospiti. Questo è il punto di partenza ..il cosa fare viene dopo ed è legato proprio alla relazione che si costruisce ed Ettore lo ha scoperto.
Il racconto di come siamo nati dalla voce di un volontario fondatore!
Dietro alle parole c’è sempre un concetto, una visione particolare. Non sono solo le persone che vivono per strada ad essere senza dimora e la residenza è una delle problematiche del non avere dimora ma non l’unica
Oggi Cena dell’Amicizia è soprattutto una rete di protezione, un paracadute per le troppe persone che si trovano a viere da sole una esperienza di povertà o di senza dimora. Spesso questa funzione viene svolta dalla famiglia ma le persone che si rivolgono a noi non ce l’hanno.
Caritas presenta i dati 2021 sulla povertà a Milano. La lettura di questi dati è importante per comprendere meglio il fenomeno e quali sono le necessità attuali a cui rispondere.
Keita è arrivato in Italia dal Mali senza nulla, neanche i documenti ma oggi lavora e chissà, tra poco ci sarà la possibilità di farlo uscire dal nostro Centro Maschile Clemente Papi ma di certo non dai nostri cuori